mercoledì, aprile 16, 2025

Una spada per il destino: Napoleone e Giuseppina

 Una spada, un ragazzo, un grande amore

Siamo nel 1795, la Francia è scossa ancora dagli orrori della rivoluzione. Napoleone Bonaparte è un giovane generale che cerca di farsi strada, animato da un enorme ambizione.

Dopo l'insurrezione di Vendemmiaio un'ordinanza vieta a tutti i cittadini di Parigi di avere in casa delle armi. Vengono eseguite minuziose perquisizioni e nelle case dei Francesi scompaiono tutti i tipi di armi.

collage napoleone



Un episodio, sulla carta poco importante, cambia il corso della storia.


Un ragazzo si presenta al cospetto di Napoleone reclamando la spada del padre , generale ghigliottinato durante la rivoluzione.
La storia raccontata con calore dal giovane Eugenio Beauharnais colpisce Bonaparte che restituisce la spada al ragazzo.

La madre di Eugenio è Giuseppina che decide di ringraziare di persona Napoleone.

Giuseppina è una donna affascinante, di grande charme, sopravvissuta agli orrori della Rivoluzione con un mix di intelligenza e capacità di adattamento. L’incontro tra lei e Napoleone è fatale: il generale si innamora perdutamente. Da quel momento, il loro destino si intreccia in una storia d’amore appassionata e tormentata, che segnerà la vita e la carriera dell’uomo destinato a diventare Imperatore.

Chissà, senza la richiesta coraggiosa di un figlio che voleva riavere il ricordo del padre, la storia avrebbe preso un’altra piega?

👉 Se ami questi momenti umani e sorprendenti della vita di Bonaparte, iscriviti al mio canale YouTube Napoleone1769 dove racconto la storia come un’avventura: breve, intensa, viva.

Il generale e un ragazzo

Eugenio e NApoleone




Eugenio Beauharnais ha appena compiuto 14 anni, ma senza timore si presenta all'ufficio del generale Bonaparte. Napoleone lo accoglie nel suo studio, curioso di conoscere la storia di questo impavido ragazzo. Eugenio è commosso, pieno di amore per il padre scomparso. Bonaparte si rivede un po' in lui. Decide di restituire la spada al fanciullo. La madre, Josephine decide di andare personalmente a ringraziare il generale Bonaparte. I due si conoscevano di vista perchè entrambi frequentavano il salotto di Madame Tallien.

Bonaparte decide di ricambiare la visita e si reca in rue de Chantereine dove abita Giuseppina. Nasce così una storia d'amore che in pochi giorni si tradurrà in un matrimonio.
Napoleone è innamorato, felice, raddoppia le sue forze, i suoi sforzi per aspirare ad incarichi importanti. Ora deve dimostrare di essere all'altezza della sua amata.

Giuseppina Bonaparte



Si incontrano due mondi. Giuseppina amante del Direttore Barras sa che la sua fortuna piò finire da un momento all'altro vista la volubilità di Barras. Napoleone è affascinato da Giuseppina, dalla sua frivolezza e anche da suo corpo. La bella creola intravede in Napoleone l'uomo del futuro. Segur glielo aveva preannunciato: " Quest'uomo farà strada".

Fino a quel momento il rapporto fra i due sembra poggiato più a interesse reciproco che a una vera e propria passione amorosa. Le cose cambiano quando i due passano alle vie fatto e trascorrono la prima notte insieme. A Napoleone si rivela un mondo, le scrive una lettera appassionata in cui rivela di aver perso la testa per la non più giovanissima Giuseppina.

Cominciano i regali costosi, una frequentazione asfissiante che da un lato lusinga Giuseppina, ma da un altro la infastidisce.

In fretta e furia i due decidono di sposarsi. Napoleone sa che Giuseppina potrebbe portare in dote il comando dell'Armata d'Italia e confida anche in una ipotetica dote di un paio di milioni di franchi che non vedrà mai. giuseppina dal suo canto punta tutto su questo giovane e ambizioso generale.

Il 2 marzo 1796, Napoleone Bonaparte viene nominato comandante in capo dell’Armata d’Italia. L’incarico gli è concesso da Barras, uno dei membri del Direttorio, che molti considerano suo protettore e alleato politico ed ex amante di Giuseppina. Napoleone, però, preferisce attribuire il merito della nomina a Lazare Carnot, forse per non sentirsi troppo vincolato a Barras e non per dare meriti a sua  moglie.

L’8 marzo, Napoleone e Joséphine – il cui vero nome è Marie-Josèphe-Rose de Tascher – firmano il contratto di matrimonio davanti al notaio Raguideau, da sempre al servizio della donna. Il notaio disapprova l’unione, ritenendo assurdo che Joséphine – vedova, benestante, e con una rendita di 25.000 lire – sposi un giovane ufficiale senza fortuna. In un impeto d’esasperazione, esclama:
«Signora, come potete sposare un soldato che non ha che la cappa e la spada?»

matrimonio napoleone e giuseppina



Il matrimonio civile avviene la sera del 9 marzo (19 ventoso, secondo il calendario rivoluzionario), nel municipio del II arrondissement di Parigi. Napoleone si presenta due ore l'appuntamento stabilito, ma non si scusa.

L’intera cerimonia è poco regolare: uno dei testimoni, Lemarois, non è neanche maggiorenne, e Collin-Lacombe si era addormentato in attesa. I documenti vengono manipolati: Napoleone si invecchia di 18 mesi, per far sembrare che al momento della nascita la Corsica fosse già genovese (e non francese), e Joséphine si ringiovanisce di quattro anni, utilizzando l’atto di nascita della sorella minore, morta da tempo.
Napoleone ha 27 anni (ma dichiara 29), Joséphine 33 (ma ne dichiara 29). Lei è più grande di lui di sei anni.


Atto matrimonio napoleone


L’unione suscita critiche e perplessità: molti amici e lo stesso Raguideau cercano di dissuaderla, ritenendo che una donna come lei potesse aspirare a partiti molto più vantaggiosi.

Tuttavia, la storia fa il suo corso. Otto anni dopo, il 2 dicembre 1804, nel giorno dell’incoronazione imperiale, Napoleone riconosce tra la folla il notaio Raguideau, ormai divenuto notaio di corte. Lo avvicina, e con tono ironico, mostrandogli il mantello imperiale ricamato di api d’oro e la spada di Carlo Magno, gli dice:
«Ebbene, signor notaio, aveva proprio ragione lei! Ecco la cappa ed ecco la spada!»


Iscriviti al canale Youtube
Iscriviti al canale Youtube



Per approfondire:

⚜️ Ti è piaciuto questo viaggio nel cuore della Parigi rivoluzionaria e nei primi amori di Napoleone?

🎥 Sul mio canale Napoleone1769 trovi video brevi e intensi che raccontano la storia come fosse oggi. Iscriviti per non perderti nulla.

Nessun commento: